Con l’avanzare dell’età, funzionalità e proprietà del nostro organismo cambiano inesorabilmente, per questo è importante mantenere il più possibile “giovane” ed energico il nostro corpo.
Sistema muscolare, quello nervoso e le ossa devono essere supportate in un invecchiamento più “fisiologico” possibile, solo in questo modo riusciremo a goderci la nostra quotidianità anche se con qualche “acciacco” e capello bianco in più!
Il magnesio può essere considerato a tutti gli effetti l’integratore alimentare ideale per anziani, in quanto unisce in un unico minerale tutte le caratteristiche appena elencate, aggiungendo importanti ulteriori vantaggi.
Perché Magnesio Supremo è il perfetto integratore alimentare per anziani
Magnesio Supremo può essere considerato il perfetto integratore alimentare per anziani, perché, in realtà, è il perfetto integratore alimentare per ogni età… tutti abbiamo bisogno di magnesio.
Certo, con l’avanzare dell’età la carenza di magnesio può farsi sentire maggiormente, Con ripercussione sulla funzionalità muscolare e sulla struttura ossea.
Ma non è solo un problema di età, circa il 70% della popolazione è carente di magnesio.
L’alimentazione è certamente una delle cause principali: una dieta varia ed equilibrata è fondamentale per mantenere uno stato di benessere, ma può non essere sufficiente; si calcola infatti, che chi segue una dieta esclusivamente “occidentale” assuma una quantità di magnesio fino al 50% inferiore rispetto ai valori nutrizionali consigliati.
Fonte: Carenza magnesio - Magnesio Supremo
Come capire se abbiamo carenza di magnesio
Stanchezza, nervosismo, fastidi muscolari, disturbi notturni: questi sono i segnali principali di carenza di magnesio, ma è chiaro che con l’avanzare dell’età possano esserci dei cambiamenti.
Uno stato di stanchezza non eccessiva è assolutamente normale nelle persone anziane, ma è chiaro che se si dovesse notare un “peggioramento” di questa condizione, la carenza di magnesio potrebbe sicuramente essere una causa plausibile.
Inoltre nell’anziano si va incontro ad un’alterazione della struttura ossea.
Ebbene sì, il magnesio è uno dei protagonisti nella corretta formazione ossea, in quanto contribuisce all’assorbimento di calcio: circa il 60% del magnesio contenuto all’interno del nostro organismo si trova mineralizzato nella struttura ossea, per cui è naturale che una sua carenza importante possa alterare la normale funzionalità ossea, altro motivo che lo rende l’integratore alimentare per anziani ideale.
Quando assumere il magnesio e quanto assumerne
Il magnesio viene generalmente assunto massimo due volte al giorno, alla mattina presto e alla sera dopo cena; per affrontare un sonno rilassante e riposante, consentendoci di iniziare il giorno seguente con rinnovata energia.
Ok, ma quanto magnesio assumere al giorno? Per quanto riguarda il dosaggio, invece secondo le direttive europee l’apporto giornaliero di magnesio consigliato* a una persona over 65 è di 290 mg per le donne e tra i 325 e i 360 mg negli uomini; si tratta chiaramente di numeri indicativi che possono variare in base alla stazza della persona e a particolari condizioni.
Fonte: Fabbisogno Giornaliero - Magnesio Supremo
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
Se vuoi capire più a fondo perché il magnesio è il perfetto integratore alimentare per anziani, e non solo, scarica la nostra guida Magnesio Lifestyle e trova la ricetta giusta del tuo benessere.