La menopausa è una fase naturale nella vita di ogni donna che comporta una serie di cambiamenti fisici ed emotivi.
Per affrontarla nel modo più sereno ed equilibrato possibile è importante sapere come inizia la menopausa identificando fin da subito i primi segnali; questi possono chiaramente variare da caso a caso, ma vi sono manifestazioni comuni che è importante riconoscere.
I primi segnali della menopausa
Il primo segnale della menopausa può essere uno squilibrio nella regolarità del ciclo mestruale: in questa fase si possono alternare periodi più lunghi a più corti del solito, per cui nessun allarmismo nel caso il ciclo dovesse durare qualche giorno di troppo o di meno.
Un altro indizio comune sono le vampate di calore, che comportano una sudorazione notturna più pronunciata, ma anche alterazioni del sonno e sbalzi d'umore.
A questi si associano spesso anche altre condizioni quali secchezza vaginale e perdita di libido, ma come anticipato sopra, ogni donna può vivere la menopausa in modo diverso, per cui anche tali segnali fisici possono variare in intensità e durata.
Cambiamenti fisici ed emotivi
Oltre ai cambiamenti che subisce il corpo, come abbiamo appena visto, ci sono anche quelli emotivi.
Irritabilità, agitazione, sbalzi d'umore… sono tutte situazioni che possono presentarsi in questa particolare fase della vita della donna, ma identificarle per tempo e senza allarmismi è il primo passo per viverle senza difficoltà.
Magnesio in menopausa: perché sì!
Alla comparsa dei primi segnali, parlare con il proprio medico è sicuramente il consiglio utile che ci sentiamo di dare, ma per affrontare al meglio la menopausa è importante anche adottare uno stile di vita sano fatto di una dieta equilibrata ed esercizio fisico regolare; vanno benissimo anche pratiche di rilassamento quali yoga e meditazione per dare sollievo a muscoli e umore.
Per avere un effetto benefico per la funzione psicologica e del sistema nervoso, risulta molto efficace fornire al proprio organismo il giusto fabbisogno di magnesio.
Questo minerale è fondamentale anche per la corretta omeostasi delle ossa; sono diversi gli studi clinici, infatti, che ne riconoscono l’importanza in tal senso, e che testimoniano come la sua concentrazione tenda a diminuire nella fase postmenopausale.
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
Perché è importante il magnesio per la donna
Dopo aver visto come inizia la menopausa e perché il magnesio sia importante in questa specifica fase della vita, vogliamo brevemente sottolineare quanto tale minerale sia importante per la donna in generale.
Al giorno d’oggi sono molte le donne che hanno un apporto di magnesio inadeguato, inferiore a quello raccomandato pari a 240 mg/die in adolescenti e adulti; esso è importante perché coinvolto nei meccanismi di regolazione ormonale, condizione che nel corpo femminile cambia frequentemente (dall’infanzia all’età avanzata, passando per la gravidanza e l’allattamento al seno) esponendolo maggiormente a una sua carenza.
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
Scarica l’e-book gratuito Magnesio Lifestyle e trova ispirazione per la ricetta del tuo benessere.