6 novembre 2023

Cosa causa l’alterazione della regolarità intestinale?

Le problematiche legate alla regolarità intestinale sono molto più diffuse di quanto si pensi e riguardano soprattutto le donne, a causa dei cambiamenti ormonali dovuti alla fase mestruale e alla gravidanza, e le persone anziane, che spesso non assumono un adeguato livello di liquidi e non riescono a compiere un adeguato movimento per stimolare il proprio intestino. 

Quando si manifestano episodi di irregolarità, non significa per forza che ci siano delle alterazioni o delle problematiche organiche gravi, ma che a causa di fattori esterni si alterano le normali funzioni intestinali, rallentandone il transito.

Ma come accorgersi di questa condizione e intervenire?

I primi segnali di alterazione della regolarità intestinale

La mancanza di regolarità intestinale, come abbiamo visto, è una condizione piuttosto comune e di per sé non grave, ma è chiaro che può portare a fastidi più o meno importanti se trascurata.

È importante quindi identificarla per tempo ed evitare che diventi vera e propria stipsi: una prima avvisaglia è certamente una maggiore difficoltà all’evacuazione, non solo per quanto riguarda la meccanicità dell’operazione, ma anche la frequenza; minor regolarità intestinale significa che le feci possono risultare più dure e difficili da espellere.

Questa fase porta a un’altra condizione piuttosto fastidiosa, il gonfiore causato dalla massa organica che continua a fermentare per via dell’azione dei microorganismi che compongono il microbiota intestinale.

In caso si avvertano questi segnali è importante agire subito di conseguenza.

Fibre, tanta acqua e relax

Per migliorare la propria regolarità intestinale, sono fondamentalmente 3 i principi da seguire con costanza.

Il primo riguarda l’alimentazione, che deve necessariamente apportare il giusto quantitativo di fibre, che contribuiscono a mantenere le feci più morbide, rendendole più facili da far transitare ed espellere: verdure come spinaci, zucchine, broccoli, cavolfiori, fagiolini, melanzane e carciofi devono assolutamente essere presenti nella tua dieta, come anche kiwi, pere, albicocche, fichi, prugne e mele cotte a livello di frutta, a cui puoi aggiungere cereali integrali, legumi, yogurt e kefir.

Allo stesso tempo è fondamentale idratarsi correttamente, con almeno un litro e mezzo, meglio due, di acqua al giorno e, infine, tanto relax, perché lo stress influisce molto, in negativo, sulla regolarità intestinale.

Che ruolo gioca il magnesio?

Ma non è tutto, perché c’è un altro elemento che può aiutare, seppur indirettamente: il magnesio.

Esso, infatti, non ha un’azione diretta sulla motilità intestinale, ma se assunto in quantitativi importanti, sfugge all’assorbimento, richiamando acqua nel lume enterico per gradiente osmotico, che significa più idratazione delle feci.

Oltre a questo, il magnesio svolge un’importante funzione nella regolazione dell’attività contrattile e rilassante sulla muscolatura, anche su quella intestinale, supportando il benessere completo dell’organismo.

Bibliografica Magnesio Supremo

Se vuoi saperne di più sull’apporto del magnesio nella regolarità intestinale, scarica la nostra guida Magnesio Lifestyle e trova la ricetta giusta del tuo benessere.

TOPIC:

Magnesio Lifestyles

Vademecum del benessere quotidiano
Scarica Ebook
Mockup_guida-magnesio-lifestyles
Ricorda l'importanza di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
Prima dell'assunzione leggere le avvertenze riportate sulla confezione.

Iscriviti al nostro Blog!

Magnesio Lifestyles

Vademecumdel benessere quotidiano

mockup-guida_inbound