L'importanza della riabilitazione muscolare dopo un infortunio non può e non deve essere sottovalutata, in quanto è fondamentale per ripristinare la funzionalità delle fibre muscolari a seguito di una lesione.
Si tratta di un processo terapeutico completo, che non può essere improvvisato e che coinvolge certamente l'aerobica, con esercizi specifici e tecniche manuali utili a favorire il recupero muscolare e prevenire complicazioni a lungo termine, ma anche attività e regole “extra trattamento”.
La riabilitazione muscolare, infatti, passa anche da un corretto stile di vita, dai comportamenti all’alimentazione, fino all’integrazione di minerali che hanno possibili benefici sui muscoli, come il magnesio.
Un aspetto molto importante della riabilitazione muscolare è che, oltre al recupero dall’infortunio o dalla patologia in corso, ha anche l’effetto preventivo se fatta nella maniera corretta.
Un processo riabilitativo a 360 gradi, infatti, consente non solo di tornare a svolgere le normali attività quotidiane, ma contribuisce in maniera decisiva a evitare ricadute future, garantendo una corretta rieducazione motoria e un ritorno sicuro all'attività fisica.
Per questo è fondamentale rivolgersi a uno specialista che sia in grado di sviluppare un programma di allenamento personalizzato, che tenga conto delle tue specifiche esigenze e di quelle del tuo fisico, combinando nella maniera adeguata esercizi di stretching, rafforzamento muscolare e lavoro sulla stabilità articolare.
Solo in questa maniera è possibile ripristinare, ma anche migliorare la flessibilità muscolare e prevenire tensioni e contratture, ricostruire la massa muscolare implementandone la resistenza, e ristabilire l'equilibrio e la coordinazione corretta dei movimenti.
Attenzione: questa è certamente “la parte grossa” del lavoro, ma affinché la riabilitazione muscolare abbia successo è necessario metterci anche del proprio.
Diversi studi condotti su volontari di giovane età e buona prestanza fisica, hanno dimostrato che il livello del magnesio influisce fortemente sulla funzionalità muscolare, a causa del ruolo chiave che questo minerale riveste nel metabolismo energetico, nel trasporto transmembrana e nella contrazione e rilassamento muscolare.
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
La carenza di magnesio può comportare alterazioni della funzionalità muscolare attraverso un aumento dello stress ossidativo e una alterazione dell’omeostasi del calcio intracellulare.
Non è un caso, infatti, che negli atleti la carenza di magnesio sia spesso associata a disfunzioni strutturali alle cellule muscolari: recenti studi dimostrano quanto il magnesio durante l’attività sportiva determini un incremento generale delle performance, aumentando la produzione di energia , e diminuendo la sensazione di stanchezza e affaticamento.
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
Durante l’esercizio aerobico il magnesio raggiunge alte concentrazioni plasmatiche come conseguenza della diminuzione del volume plasmatico e del suo spostamento dalla cellula ai fluidi extracellulari, portando così a un rilassamento dei tessuti che risulta essere molto utile in un processo di riabilitazione muscolare, specialmente se lungo e impegnativo.
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
Desideri avere maggiori informazioni riguardo all’utilizzo del magnesio nello sport e nella riabilitazione muscolare post infortunio? Scarica e leggi l’e-book Magnesio Lifestyle.